Le sentenze sul precariato in Italia spesso non sono eseguibili a causa della contestazione del Ministero dell’Istruzione e Merito. Tuttavia, la sentenza Cass., 27 gennaio 2005, n. 1677 afferma che le sentenze di condanna aventi ad oggetto le differenze retributive sono esecutivamente azionabili. Il trattamento economico spettante al personale in regime di pubblico impiego privatizzato è stabilito dai contratti collettivi. Per maggiori informazioni, contatta attraverso il form di contatto.
Tag: Ricorsi
L’anzianità di servizio da precario: riconoscimento scatti e ricostruzione carriera non sovrapponibili
Nella proposizione di ricorso per l’anzianità di servizio da precario, bisogna fare due richieste distinte per avere riconoscimento scatti e ricostruzione carriera.
Diplomato magistrale immesso con riserva: giudice di Crotone le dà ragione
In via d’urgenza un’importante pronuncia del Giudice del Lavoro di Crotone sul diplomato magistrale.
Precedenza titolari della legge 104: perchè fare ricorso
Un’interessante ordinanza del Tribunale di Cassino incoraggia la proposizione di futuri ricorsi per legge 104.
Sentenze scatti di anzianità: la vittoria di Pirro
Dopo l’immissione in ruolo viene applicata al docente una ricostruzione di carriera.
Recupero punteggio servizio militare, le ultime novità
Solo il servizio di leva in costanza di rapporto di lavoro è valutabile.
Diplomati Magistrale, assunti con riserva, restano in GPS
I docenti diplomati magistrale con riserva hanno diritto a non essere depennati da nessuna graduatoria.