Osservatorio di Diritto Scolastico

Scuola Ricorsi guarda all’evoluzione tecnologica che sta mutando profondamente le strutture e la didattica scolastica e rivela problematiche di diritto nuove e complesse, con riferimento tanto alla disciplina del rapporto quanto ai modelli organizzativi adottati.

Poste al centro del dibattito, sia dottrinale che giurisprudenziale il lavoro mediante le piattaforme digitali, che pongono agli interpreti ed operatori del diritto nuove questioni in relazione alle quali l’Osservatorio si prefigge un duplice scopo: garantire assistenza legale al personale scolastico e promuovere cause, relative alle questioni emergenti nel medesimo settore, al fine di ottenere pronunce giudiziarie realmente vantaggiose, o fondatamente perseguibili.

Rinaldo Sementa - Avvocato - Scuola Ricorsi

Firma Avvocato Rinaldo Sementa
foto dell'Avvocato Rinaldo Sementa per Scuola Ricorsi
TESTIMONIALS

Dicono di Scuola Ricorsi

0

Hai una domanda per Scuola Ricorsi?

FAQ

Nessun ricorso è sicuro esistono solo diritti fondati o no.

Il costo sarà perfettamente individuato sin dall’inizio anche in percentuale sul guadagnato. Nessun costo in caso di sconfitta (a parte l’acconto iniziale).

In fase di prospettazione dell’incarico sarà concordato già l’onorario in caso di vincita e la rinuncia allo stesso in caso di sconfitta.

No. Qui si propone un’assistenza legale che i sindacati avrebbero difficoltà a fornire su grandi numeri.

Domanda non banale e legata alla possibilità di frequentazione fisica dello studio, ma oggi grazie al processo telematico è comodamente istruibile una causa anche a distanza.

Contattami

PARLIAMONE

Richiedi un consulto


    "Chi apre la porta di una scuola, chiude una prigione."


    - Victor Hugo

    Scuola Ricorsi, la tutela legale alla portata di tutti

    Scuola Ricorsi e l'Osservatorio di Diritto Scolastico, oltre a offrire assistenza legale, individuano e promuovono le cosiddette “cause strategiche” che coinvolgono interessi generali di giustizia, in particolare nel campo della tutela dei diritti fondamentali e della non-discriminazione.

    In altre parole, si tratta di cause ove l’obiettivo perseguito è non solo la tutela del singolo, ma anche la rimozione di atti, provvedimenti o comportamenti di portata generale, al fine di evitare che altri possano subire analoghe conseguenze e di ripristinare i valori fondamentali di uguaglianza, libertà e dignità personale, garantiti dalla Costituzione e dall’Ordinamento Comunitario e Internazionale

    • Diritto del lavoro del Pubblico Impiego
    • Associazione Scuola Unita
    • Commissione di diritto del lavoro
    Scopri
    STAI CERCANDO

    Una consulenza legale in ambito scolastico?

    Compila il form con i tuoi dati

    Blog

    News & Articoli

    BONUS DOCENTI: 500 euro SPETTANO ANCHE AI PRECARI

      Il bonus  relativo alla Carta del docente da 500 euro diventa costituzionale, ed anche in questo caso punita la discriminazione tra docenti precari e di ruolo. Dopo il Consiglio di Stato che ha cambiato orientamento a seguito della remissione in Corte di giustizia europea della questione comunitaria, ormai anche i Tribunali del Lavoro lo […]

    Continua a leggere...

    Affrontare l’inefficacia delle sentenze sul precariato: soluzioni pratiche

    Le sentenze sul precariato in Italia spesso non sono eseguibili a causa della contestazione del Ministero dell’Istruzione e Merito. Tuttavia, la sentenza Cass., 27 gennaio 2005, n. 1677 afferma che le sentenze di condanna aventi ad oggetto le differenze retributive sono esecutivamente azionabili. Il trattamento economico spettante al personale in regime di pubblico impiego privatizzato è stabilito dai contratti collettivi. Per maggiori informazioni, contatta attraverso il form di contatto.

    Continua a leggere...